“La pace in azione”, è questo lo slogan scelto dall’Azione Cattolica Italiana per l’iniziativa di pace 2025. Come ogni anno, e da sempre, l’associazione dedica tutto il mese di gennaio al tema della pace che, mai come in questi tempi, è centrale e urgente e ci richiama a un impegno che deve essere costante e quotidiano a partire dalle nostre comunità.
L’iniziativa di pace di quest’anno sosterrà il progetto “AMUNÌ” nato in Sicilia nel 2011 dall’associazione Libera. Associazioni, nomi, numeri contro le mafie, che coinvolge ragazzi e ragazze dai 16 ai 20 anni di età sottoposti a procedimenti penali e che si propone di promuovere non solo strumenti di prevenzione alla criminalità, ma anche la reintroduzione dei giovani in società attraverso percorsi di giustizia riparativa, che considerano il reato non più solo come la violazione delle leggi, ma come la rottura di una relazione sociale che va ricostruita. Ecco perché il gadget scelto per sostenere questo progetto è un magnete che «simboleggia proprio questo desiderio di ricostruzione: attira ed unisce, tenendo insieme i pezzi e creando legami e connessioni».
(da https://azionecattolica.it/progetti/la-pace-in-azione/)
Guarda il video del progetto Amunì
Tante sono le occasioni di riflessione, incontro, sensibilizzazione che, a livello parrocchiale – dall’ACR, ai giovani e fino agli adulti – si stanno vivendo durante questo mese come momenti di crescita personale e collettiva.
I giovani e i giovanissimi, in particolare, si stanno impegnando nella diffusione e promozione dell’iniziativa di pace 2025 attraverso la vendita del gadget che, domenica 26 gennaio al centro commerciale san Giorgio, ha visto il contributo di oltre cento persone, le quali hanno dimostrato particolari sensibilità e generosità.
I ragazzi e i bambini dell’ACR insieme agli educatori, l’1 febbraio, vivranno la festa della pace, un momento di convivialità per rimarcare la bellezza del vivere in armonia con tutti ed educare alla pace partendo dai più piccoli.
Ultimo appuntamento, ma non per importanza, sarà la marcia per la pace cittadina, che si svolgerà il 21 febbraio, rappresentando il momento culminante del percorso sulla pace fatto in queste settimane e che sarà estesa a tutte le associazioni e istituzioni ecclesiali, laiche e civili del nostro territorio licatese, come invito alla riflessione e all’impegno per tutti e tutte a essere quotidianamente “artigiani di pace”.
Per tutto il mese di febbraio sarà ancora possibile contribuire all’iniziativa di pace per sostenere il progetto “Amunì” acquistando un magnete a un prezzo simbolico di 2€ rivolgendosi ai responsabili nei pomeriggi del lunedì, venerdì o sabato, durante le attività associative.
di Sara Ripellino